La selezione di libri sulle api e l’apicoltura offre una grande gamma di prospettive, da quelle scientifiche a quelle pratiche e perfino filosofiche. Gli autori approfondiscono l’intricato mondo delle api, presentando vari punti di vista sulla loro biologia, comportamento e significato per il nostro ecosistema. Abbiamo voluto qui consigliare qualche volume di facile lettura, con due proposte per i più piccoli, sperando di avvicinare a questo mondo incredibilmente affascinante e fondamentale anche per l’uomo.
ma partiamo dall'inizio...
Le api sono, tra gli insetti, quelli che sviluppano alcuni tra i comportamenti sociali più straordinari. Sono in grado di comunicare tra loro informazioni complesse come la posizione di un luogo di bottinaggio; vivono in grande numero con una sola madre che le genera dopo essere stata fecondata una sola volta nella sua vita; si accudiscono e si difendono a vicenda da predatori molto più grandi di loro; sono divise in classi sociali che svolgono lavori differenti; costruiscono strutture di una precisione impeccabile. Sono inoltre gli unici insetti nel regno animale in grado di creare un alimento commestibile anche per l’uomo: il miele, dalle innumerevoli proprietà e conosciuto fin dall’antichità, prodotto a partire dal nettare dei fiori e dalle secrezioni generate dalle foglie o da alcune parti vive delle piante o che le api sono in grado di trasformare e immagazzinare nei favi dell’alveare.
Nonostante le piccole dimensioni, questi animali sono instancabili lavoratori dall’articolata vita sociale, spiccando per perfezione e laboriosità. I numerosissimi componenti della colonia, costituita prevalentemente da api operaie, infatti, sono legati tra loro da legami di grande fedeltà, disposti addirittura a morire per la sopravvivenza della colonia stessa.
LE API OGGI
Gli ecologi da anni ammoniscono la popolazione mondiale sui grandi pericoli che corrono le api a seguito dell’inquinamento e dell’impoverimento che sta subendo il nostro pianeta. Quello di cui la maggior parte delle persone non ha ancora preso consapevolezza è che il benessere umano dipende dall’armonia tra le varie specie viventi. Le api, in particolare, sono necessarie per noi perché sono importantissimi impollinatori: queste piccole e laboriose creature impollinano il 75% delle piante di cui ci cibiamo e, senza di loro, la nostra specie non potrebbe sopravvivere.
Per questo motivo, oltre che apicoltori, siamo anche portatori di un messaggio importante, quello della salvaguardia che passa prima di tutto dalla corretta informazione. Ecco qui una piccola selezione di volumi, che abbiamo trovato molto interessanti e che abbiamo letto con grande piacere.
Consigli di lettura:
- Io sto con le api di Dario Paladini, Terre di Mezzo Editore
- La vita segreta delle api di Marco Valsesia, Longanesi
… e per i più piccoli:
- Il favoloso mondo delle piante di Stefano Mancuso e Philip Giordano, Aboca Kids
- Il miele, tutti i segreti delle api di Francesca Valente, Slow Kids
“I libri sono come api che ci impollinano di cultura”







