Olio con sapiente arte spremuto,
dal puro frutto degli annosi olivi,
che cantan -pace!- in lor linguaggio muto.
Gabriele D'Annunzio
L’Olio Extravergine d’Oliva possiede tutte le caratteristiche per essere considerato il miglior condimento al mondo. Non a caso l’UNESCO, nel 2010, lo ha certificato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
L’olio extravergine d’oliva è una fonte ricca di grassi monoinsaturi, che sono considerati grassi sani per il cuore. Nel dettaglio, l’olio evo contiene circa 120 calorie per cucchiaio (15 ml) e offre importanti nutrienti come la vitamina E e K, oltre a potenti antiossidanti come i polifenoli.
Oltre ai suoi benefici in cucina, l’olio extravergine d’oliva è apprezzato anche in cosmetica per le sue proprietà idratanti naturale, antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie; per la cura dei capelli e per la versatilità nei trattamenti di bellezza.

Olio extra vergine di oliva italiano
Quando parliamo di olio extra vergine di oliva ci troviamo di fronte a una spremitura di olive della massima qualità, che si ottiene unicamente da un processo di estrazione meccanica, svolta in condizioni termiche controllate, che ha l’obiettivo di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche.
Un olio di oliva può essere etichettato come extra vergine solo se risulta privo di difetti e con acidità libera, espressa in acido oleico, che non supera gli 0,8 grammi per 100 g (≤ 0,8%), stando ai parametri stabiliti dalle norme europee.
Tipologia di olio: Olio Extravergine d’Oliva multivarietale o blend, ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Acidità (% acido oleico): inferiore allo 0,8%.
Aspetto: colore giallo dorato con riflessi verdi.
Caratteristiche organolettiche: fruttato medio, leggere note di amaro e piccante, con sentore di mandorla e leggero sentore di carciofo. Gusto equilibrato.
Disponibile in bottiglie da 750 ml. e lattine da 3 e 5 litri.
Gli altri prodotti

Il miele
E’ il racconto del territorio e delle possibili combinazioni fra le sue piante, del suo clima e degli animali che lo abitano.

La lavanda
La lavanda è una pianta molto resistente che forma cespugli di particolare bellezza e dalle numerose proprietà fitoterapiche.

Lo zafferano
Spezia preziosa e molto antica, ma anche versatile, che si sposa bene con numerosi ingredienti per svariate preparazioni.

La farina
Grano tenero Verna da cui ricaviamo la nostra farina macinata a pietra di tipo 1 e 2, dal sapore unico e ricca di proprietà nutrizionali.

II finocchietto
Prodotto dal profumo intenso, da utilizzare in cucina per insaporire carni e pietanze in genere o per preparare infusi caldi o freddi.
I libri da leggere se ami le Api
La selezione di libri sulle api e l’apicoltura offre una...
Read MoreIl nostro miele è certificato Bio
L’azienda Oppio Novo è orgogliosa di offrire ai propri clienti...
Read More