Finocchietto selvatico

L’essenza del piacere è la spontaneità.

Germaine Greer

Il finocchio, Foeniculum vulgare, è una specie erbacea con fiori di colore giallo riuniti ad ombrello sulla sommità dello stelo. Predilige climi miti, anche se sopporta moderatamente il freddo. Il nome deriva da latino foenum, fieno, per la somiglianza dell’aroma e della finezza delle foglie. 

In estate, la pianta del finocchietto selvatico produce dei fiori profumatissimi, da cui nascono in seguito dei piccolissimi frutti di colore verde-grigiastro. Le parti commestibili di questa pianta, ampiamente usate in cucina, sono le foglie, i fiori e i frutti. 

Il Finocchietto selvatico

Prodotto dal profumo intenso, da utilizzare in cucina per insaporire carni e pietanze in genere o per preparare infusi da gustare caldi o freddi. 

Nel nostro appezzamento coltiviamo la varietà Dulce, dall’aroma più simile all’anice. La raccolta avviene a mano a fine estate. Dopo l’essiccazione i fiori vengono macinati e confezionati.

Fiori essiccati e macinati di finocchietto selvatico, Foeniculum vulgare var. Dulce. Prepariamo vasetti da 10 g.

Gli altri prodotti

Il miele

E’ il racconto del territorio e delle possibili combinazioni fra le sue piante, del suo clima e degli animali che lo abitano.

La lavanda

La lavanda è una pianta molto resistente che forma cespugli di particolare bellezza e dalle numerose proprietà fitoterapiche.

Lo zafferano

Spezia preziosa e molto antica, ma anche versatile, che si sposa bene con numerosi ingredienti per svariate preparazioni.

La farina

Grano tenero Verna da cui ricaviamo la nostra farina macinata a pietra di tipo 1 e 2, dal sapore unico e ricca di proprietà nutrizionali.

L'olio evo

Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.