Lavanda

L’aria è impregnata di lavanda e ciclamino.

Josif Brodskij

La lavanda è una pianta officinale “rustica” che predilige terreni soleggiati e ben drenati. Si sviluppa in forma di arbusto, non raggiunge grandi dimensioni ma tende a svilupparsi molto in larghezza, infatti la sua ramificazione la rende una pianta molto folta partendo già dal livello del terreno. 

Il nostro piccolo appezzamento, esposto a sud vicino alle arnie delle api, ospita sei diverse tipologie di lavanda: Casola, Matheronne, Sumiens, Grosso, Vera e R.C. La raccolta delle spighe avviene a mano in due periodi diversi: a inizio fioritura per il consumo, a fine fioritura, quando ormai le api visitano poco le piante, per la produzione dei sacchettini profumati.

Lo zucchero alla Lavanda

Dall’unione dello zucchero e dei fiori della nostra lavanda nasce uno zucchero molto profumato, ottimo per preparare torte e biscotti, per dolcificare infusi e tisane o aromatizzare creme e budini. Un prodotto versatile e di facile utilizzo, per preparazioni all’insegna della creatività. Vasetto da 50 g.

Leggi la nostra ricetta dei Biscotti alla lavanda

Sacchetti di lavanda

Piccoli sacchetti profumati, confezionati con fiori essiccati di lavanda, da utilizzare per profumare cassetti e biancheria.

Gli altri prodotti

Il miele

E’ il racconto del territorio e delle possibili combinazioni fra le sue piante, del suo clima e degli animali che lo abitano.

Lo zafferano

Spezia preziosa e molto antica, ma anche versatile, che si sposa bene con numerosi ingredienti per svariate preparazioni.

La farina

Grano tenero Verna da cui ricaviamo la nostra farina macinata a pietra di tipo 1 e 2, dal sapore unico e ricca di proprietà nutrizionali.

II finocchietto

Prodotto dal profumo intenso, da utilizzare in cucina per insaporire carni e pietanze in genere o per preparare infusi caldi o freddi.

L'olio evo

Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.