Zafferano

La vera ricchezza è, tra le mani, un velo arancione di pistilli di zafferano.

Fabrizio Caramagna

Caratterizzato da una pianta elegante e da “stimmi” dal colore rosso vivido, lo zafferano – il cui nome originale è Crocus sativus – è oggi una delle coltivazioni maggiormente ambite, sia in Italia che all’estero. Diffuso in Val d’Orcia già dal medioevo, veniva utilizzato anche come moneta di scambio. Tra i popoli antichi lo zafferano era impiegato in campo medico, cosmetico e religioso, oppure come pigmento per colorare le stoffe.

I fiori vengono raccolti a mano tra l’inizio di ottobre e la fine di novembre la mattina presto, quando ancora sono chiusi, poi si passa alla mondatura per separare gli stimmi dai fiori. Successivamente avviene l’essiccazione, ad una temperatura compresa tra i 45 e i 50 gradi. 

Lo Zafferano

La lavorazione dello zafferano richiede molto tempo. E’ una spezia versatile, che si sposa bene con numerosi ingredienti per preparazioni sia dolci che salate. 

Confezioniamo lo zafferano in stimmi, in barattoli da 0,30 g.

Gli altri prodotti

Il miele

E’ il racconto del territorio e delle possibili combinazioni fra le sue piante, del suo clima e degli animali che lo abitano.

La lavanda

La lavanda è una pianta molto resistente che forma cespugli di particolare bellezza e dalle numerose proprietà fitoterapiche.

La farina

Grano tenero Verna da cui ricaviamo la nostra farina macinata a pietra di tipo 1 e 2, dal sapore unico e ricca di proprietà nutrizionali.

II finocchietto

Prodotto dal profumo intenso, da utilizzare in cucina per insaporire carni e pietanze in genere o per preparare infusi caldi o freddi.

L'olio evo

Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.